Per ogni ulteriore informazione

L’unico dispositivo per l’oftalmologia basato sulla tecnologia QMR

Rexon-Eye è l’unico dispositivo basato sulla tecnologia QMR® (Quantum Molecular Resonance) per la cura delle patologie in campo oculistico che possono essere causate dal malfunzionamento delle cellule di alcuni organi.
È il caso delle ghiandole lacrimali e di Meibomio nella malattia dell’occhio secco.

Stimolando il metabolismo e la naturale rigenerazione di queste cellule, Rexon-Eye può ripristinare il loro corretto comportamento fisiologico.

Come è fatto Rexon-Eye

Il dispositivo Rexon-Eye si compone di:

Uno specifico generatore, in grado di produrre la corrente elettrica alternata con un particolare spettro di frequenze brevettato, compreso tra 4 MHz e 64 MHz, che costituisce il segnale QMR.

Una semplice interfaccia utente grafica, che permette allo specialista di impostare in modo semplice e veloce i parametri di trattamento e di avviare la terapia.

Una maschera opportunamente progettata, da indossare sopra le palpebre ad occhi chiusi, che contiene i due elettrodi di applicazione, uno per ciascun occhio.

Una piastra neutra, posizionata sulla seduta a contatto con il corpo che permette di chiudere il circuito elettrico.

Speciali salviette monouso sono interposte tra la maschera e la superficie del volto per diffondere uniformemente la stimolazione QMR nell’area interessata e proteggere gli occhi dalla possibile trasmissione di batteri e altri agenti patogeni.

Come funziona Rexon-Eye

Il campo elettrico generato da Rexon-Eye, applicato alla superficie oculare mediante l’elettrodo a maschera, stimola e accelera i naturali processi di rigenerazione che avvengono nei tessuti.

Il protocollo di trattamento prevede:

sessioni di 20 minuti, in cui gli occhi sono stimolati individualmente, con un’alternanza di 30 secondi

4 sessioni, una volta a settimana, su un periodo totale di 4 settimane

La potenza è inizialmente impostata al valore di 4 e può essere poi regolata, separatamente per ogni occhio.

La terapia con Rexon-Eye non è invasiva, non provoca alcun dolore, non necessita di prodotti analgesici né di sistemi esterni di raffreddamento.

Per una terapia efficace, segui i consigli alla pagina Trattamento.

Risultati e benefici

Il dispositivo Rexon-Eye è utilizzato con successo in pazienti affetti da occhio secco, di tipo iposecretivo, evaporativo o misto. 

Il trattamento QMR promuove la rigenerazione dell’unità funzionale di produzione della lacrima (LFU, Lacrimal Functional Unit), migliorando l’attività dei tessuti ghiandolari coinvolti.

L’induzione di lacrime naturali in maggiore quantità e migliore qualità porta a un riequilibrio fisiologico del film lacrimale, con importanti benefici clinici e un sensibile miglioramento nello stato di benessere del paziente.

Per approfondimenti vai alla pagina Studi Clinici.

Come per qualsiasi altro tipo di agente terapeutico, la risposta del paziente alla terapia con Rexon-Eye è caratterizzata da una variabilità individuale:

alcuni pazienti evidenziano un miglioramento nelle loro condizioni subito dopo la prima sessione, ad esempio con una maggiore produzione di lacrima.

altri devono aspettare più a lungo affinché il trattamento avvii il processo di naturale rigenerazione.

Certificazioni e brevetti

Rexon-Eye ha ottenuto nel 2016 la certificazione del marchio CE come 'Dispositivo medico per il trattamento dei disturbi della superficie oculare' e nel 2018, dopo ulteriori studi clinici, è entrato nel mercato dei dispositivi terapeutici.

Lo strumento è presente nell’Elenco Nazionale dei Dispositivi Medici del Ministero della Salute Italiano come dispositivo di Classe IIa nella CND ‘Strumentazione per trattamenti terapeutici e chirurgici in oftalmologia’.

Rexon-Eye è attualmente brevettato in Europa, USA, Cina, Russia, Sud Africa, Australia, Corea, ed è in corso di brevettazione in altri paesi.