Per ogni ulteriore informazione

La tecnologia QMR

Resono Ophthalmic è l’unica azienda al mondo che applica al trattamento delle patologie oftalmiche la rivoluzionaria tecnologia QMR, che si è dimostrata in grado di apportare importanti benefici ai pazienti affetti da occhio secco.

È quindi opportuno introdurre brevemente alcuni aspetti fondamentali di questa tecnologia.

Elettricità e corpo umano

È noto da secoli che il nostro corpo è attraversato da correnti elettriche che trasportano i segnali necessari al suo funzionamento.

Il cuore, e i muscoli in genere, si contraggono perché sono stimolati da una corrente elettrica, così come gli occhi e le orecchie ci permettono di vedere e sentire perché generano e trasmettono segnali elettrici al nostro cervello.

Questi stimoli elettrici sono generati dal corpo stesso, ma altri possono essere generati artificialmente e applicati da strumenti biomedici progettati allo scopo.

Le correnti elettriche e i processi rigenerativi

Si è recentemente scoperto che correnti elettriche sono in grado di stimolare il metabolismo e la naturale rigenerazione di cellule e tessuti (vedi pubblicazione), fenomeni alla base di molti processi di guarigione (vedi pubblicazione).

La difficoltà principale della stimolazione artificiale è quella di riuscire a generare i segnali corretti, in grado cioè di interagire con l’organismo stimolando i processi rigenerativi.

La scoperta dell’effetto QMR

Attività di ricerca mirate alla realizzazione del taglio chirurgico senza aumento di temperatura, condotte presso l’azienda Telea Medical, hanno portato alla scoperta di un effetto fisico, denominato Quantum Molecular Resonance (QMR®)*, in cui un segnale elettrico alternato contenente uno specifico intervallo di frequenze, da 4 a 16 MHz, appare essere in risonanza, ha cioè la medesima frequenza, con le oscillazioni dei legami molecolari nel tessuto biologico.

Questa particolare situazione consente di massimizzare il trasferimento di energia dal segnale elettrico di stimolo al tessuto biologico, con una minima dispersione in calore e pertanto la massima efficienza nell’apertura dei legami molecolari (v. sulla destra immagine del taglio perfetto che si ottiene).

* QMR is a registered trademark of Telea Medical.

Questa scoperta è stata originariamente impiegata dall’azienda per sviluppare un rivoluzionario elettro-bisturi a freddo (vedi pubblicazione), che permette di ottenere l’effetto di taglio chirurgico senza innalzare la temperatura del tessuto.

Si tratta di un elettro-bisturi altamente innovativo, che consente notevoli benefici per il paziente e interventi chirurgici in zone molto delicate del corpo, quali ad esempio il cervello e le terminazioni nervose.

 

QMR per la rigenerazione dei tessuti

In successive sperimentazioni, si è scoperto che un segnale elettrico alternato con una gamma di frequenze ancora più ampia (da 4 a 64 MHz) è in grado di ottenere un altro importante effetto, ovvero proprio la stimolazione del metabolismo e della naturale rigenerazione del tessuto biologico e delle cellule.

Vari fenomeni sperimentalmente osservati possono spiegare questo effetto: la deformazione meccanica della membrana cellulare, l’incremento del rilascio di calcio, la stimolazione del metabolismo (vedi pubblicazione).

Utilizzando sofisticate tecniche di analisi (DNA micro-array), un recente studio su cellule trattate con QMR ha sperimentalmente dimostrato la sua capacità di stimolare l’espressione di alcuni geni coinvolti nei processi di naturale rigenerazione dei tessuti (vedi pubblicazione).

Questa nuova scoperta ha aperto la strada all’applicazione della QMR a vari ambiti della medicina, quali medicina estetica, medicina antalgica e fisioterapia.

A questo proposito, è interessante segnalare, anche per la loro possibile applicazione alla guarigione delle ferite corneali, i significativi risultati ottenuti dalla stimolazione QMR nella guarigione di ferite profonde agli arti (vedi pubblicazione).